La cassaforma è l’involucro, dentro cui viene effettuato il getto di calcestruzzo allo stato fluido e dove esso rimane fino alla fine del processo di presa e dopo che, iniziata la fase di indurimento, il getto abbia conseguito una resistenza meccanica tale da garantire l’assorbimento delle sollecitazioni a cui la struttura è sottoposta subito dopo il disarmo o scasseratura. La parola cassaforma è sinonimo di stampo.
Il concetto di cassaforma risale all’inizio della storia edilizia della nostra civiltà. Una cassaforma è una struttura dentro cui gettare del materiale allo stato liquido o semi-liquido in attesa che esso solidifichi spontaneamente o grazie all’apporto di calore esterno (il sole o un forno).
Uno degli esempi più antichi di cassaforma è la scatola di legno dove i costruttori dei popoli della mesopotamia gettavano dell’argilla fresca, per metterla poi ad essiccare al calore del sole.
Le casseformi vengono realizzati in Polistirolo espanso. Possono essere ideati con misure fornite dal cliente oppure da un progetto preesistente.